Artisti delle Marche '23 -Annuario Regionale Arte Contemporanea

Uno strumento unico per promuovere in Italia e nel Mondo l’arte contemporanea delle Marche. Per essere Artisti valorizzati e apprezzati non basta più solo essere bravi nel proprio lavoro di produzione.
Occorre farsi vedere e comunicare la propria visione artistica, ciò che ci muove a fare. Oggi la nostra società ha più bisogno che mai di creare, ma anche e soprattutto di creare insieme qualcosa che sia duraturo, che sia meritevole di essere condiviso.

Il viaggio di Nausicaa

Milano, 1927. Nausicaa, una giovane pittrice milanese, ha appena comprato il biglietto per il viaggio in transatlantico per New York , dove esporrà un suo quadro all’International Exhibition of Modern Art a Brooklyn. Nello stesso giorno, però, comincia a soffrire di una grave forma di fotofobia che mette a rischio la sua prossima partenza ….

Gennarino Di Gennaro e la scoperta delle verità vertiginose

Gennarino Di Gennaro è il protagonista di un fantasy napoletano, che non combatte i maghi oscuri, ma lotta contro i cattivi di tutti i giorni, con coraggio. Quel coraggio che ciascuno di noi può scegliere di avere, in difesa della giustizia e della verità, agendo così da vero super-eroe.
Gennarino nasce a Napoli da madre tossicodipendente e padre sconosciuto. 

EDIZIONI NISROCH

Amiamo i sognatori e gli eretici,
quelli capaci di rompere gli schemi
e immaginare un mondo migliore

 

ULTIMI EVENTI

Presentazione a Palermo del libro di Mario Pavone – 13 maggio 2022

Venerdì 13 maggio 2022 alle ore 16, presso l'Università degli Studi di Palermo, presentazione del libro "La sesta piaga del Maestro" di Mario Pavone nell'ambito del convegno organizzato dall'Accademia dei Filaleti sul tema "Il sincretismo gnostico". Evento sia in...

Nuovo libro ed esposizione di Mandala Di Monica Morganti a Roma

Dal 18 al 24 marzo, a Roma presso Medina Art Gallery in Via Angelo Poliziano, esposizione delle opere di Monica Morganti titolata "Il Cerchio Magico". La pittrice lavora da 25 anni sui Mandala, figure geometriche portatrici di potenti cariche simboliche. Il cerchio,...

Presentazione a Civitanova del nuovo libro sulla storia della scarpa.

Giovedì 16 dicembre 21, a Civitanova presso "La Cinciallegra", presentazione del nuovo libro di Emanuela Properzi "Il lungo cammino della scarpa fermano-maceratese nel mondo". Alla scoperta di un accessorio del vestiario simbolo della civilizzazione umana e della sua...

APPROFONDIMENTI

Alle origini di Nisroch: gli Apkallu e gli Annunaki

Gli Apkallu sono esseri semidivini, metà uomini e metà pesci o, nel periodo neoassiro, uomini-aquile, emersi dall'Apsû, l'abisso primordiale, inviati dal dio Enki (Ea in lingua accadica) per insegnare agli uomini i Me, ovvero le arti, i mestieri, il codice morale ed...

Nisroch

Alcuni studiosi affermano che Nisroch era considerata una semi-divinità assira, rappresentata con la testa d’aquila o di avvoltoio. La sua effigie è rappresentata molto spesso sulle mura, spesso sembra essere un custode delle porte. Il professor Rawlinson, lo ha...