
BIOGRAFIA
Il Dottor Páng Míng, anche conosciuto con il nome Páng Hè Míng (庞鹤鸣), è nato nella città di Dìngxīng (定兴), nella provincia dello Héběi (河北) in Cina. È uno stimato scienziato del Qìgōng e un dottore in medicina. Ha ricoperto una posizione di rilievo nell’Associazione Scientifica Cinese di Qìgōng ed è stato presidente del Settore Zhìnéng Qìgōng.
È stato presidente onorario dell’Associazione Qìgōng di Pechino e Direttore e Segretario dei Centri Curativi e di Allenamento del Zhìnéng Qìgōng Huáxià, e del suo Dipartimento di Ricerca Scientifica.
Il Dottor Páng Míng ha una profonda conoscenza sull’argomento e lavora con rigore, precisione e spirito pragmatico. È il fondatore della scienza del Qìgōng.
In gioventù, il Dottor Páng imparò il Qìgōng, la medicina tradizionale cinese e le arti marziali. Successivamente, studiò medicina occidentale a Pechino mentre portava avanti lo studio di quella tradizionale cinese. Dopo la laurea lavorò in una clinica di Pechino che univa la medicina occidentale a quella tradizionale cinese. Alla fine degli anni Cinquanta, il Dottor Páng cominciò a fare ricerche sul buddhismo leggendo i classici buddhisti, seguendo maestri buddhisti di alto livello e praticando il Qìgōng buddhista. Negli anni Sessanta si focalizzò principalmente sulle arti marziali, mentre negli anni Settanta praticò il Qìgōng taoista. Studiò con diciannove maestri di Qìgōng e di arti marziali di alto livello. Le sue conoscenze di medicina tradizionale cinese e medicina occidentale furono una buona base per la sua ricerca sui classici del Qìgōng, e a loro volta i suoi traguardi nel Qìgōng hanno creato delle buone condizioni per le sue tecniche di diagnosi e cure mediche. Fu così in grado di curare molte malattie gravi nella clinica dove lavorava.
Nel febbraio del 1979, il Dottor Páng partecipò ad una conferenza nazionale sulla medicina tradizionale cinese e sulla medicina occidentale organizzata dal Ministero della Salute cinese, dove ricoprì la posizione di Consigliere Senior del Direttore di Medicina Tradizionale nel Ministero. A luglio dello stesso anno fu il principale organizzatore della Prima Conferenza Cinese di Qìgōng. Inoltre, avviò e contribuì a formare l’Associazione Scienza del Qìgōng di Pechino, la prima organizzazione cinese di Qìgōng: durante gli anni Settanta si focalizzò sul migliorare il suo livello di Qìgōng, e allo stesso tempo si unì a svariate associazioni di Qìgōng, promuovendo le loro attività. All’inizio degli anni Ottanta, il Dottor Páng sottopose il Qìgōng tradizionale cinese a una riforma e creò il Zhìnéng Qìgōng, presentando la sua teoria e i suoi metodi al pubblico. Nella primavera del 1981 insegnò al primo corso di formazione nazionale sull’uso del qì (气) per la guarigione, organizzato dall’Associazione di Qìgōng di Pechino. In questo periodo collaborava con scienziati per portare avanti esperimenti volti a provare che il qì esteriore esisteva come sostanza. Questo diede inizio alla nuova era del Qìgōng.
Alla fine del 1984 il Dottor Páng iniziò a usare il campo del qì per curare malattie, e nel 1986 introdusse i metodi di guarigione attraverso il campo del qì in maniera più ampia. Creare un campo di qì portò le tecniche di qì esterno a un nuovo livello. Allo stesso tempo, cominciò a tenere lezioni sulla teoria dello hùnyuán qì (混元气), sulla teoria della coscienza e del dàodé (道德) e sulle teorie che implicavano la creazione di un campo di qì e la cura delle malattie con il qì esteriore. Subito dopo fornì spiegazioni scientifiche riguardo allucinazioni ed altri fenomeni che avvengono ad un certo livello di pratica del Qìgōng, quando lo yìshí produce risultati veri e falsi che confliggono tra di loro. Questo creò una base solida per la scienza del Zhìnéng Qìgōng, che poteva svilupparsi secondo le giuste linee: il maestro Páng fornì un grande contributo alla scienza del Qìgōng in generale.
All’inizio degli anni Novanta, il Dottor Páng tenne delle conferenze sulla Teoria Olistica Hùnyuán (混元) elaborata da lui, riguardante i tre aspetti della materia: la materia fisica, l’energia e le informazioni. Rendendosi conto che la ricerca scientifica sul Qìgōng era necessaria per lo sviluppo del Zhìnéng Qìgōng a un livello scientifico, il maestro Páng incoraggiò i praticanti della scienza del Zhìnéng Qìgōng in tutta la Cina a condurre esperimenti sul qì esteriore. Ogni anno dal 1992 al 1997 si tenne un simposio nel Centro Huáxià. Furono presentati in totale 4224 articoli sugli studi condotti, che riguardavano l’agricoltura, la medicina, l’industria, la silvicoltura, la pesca, l’istruzione, ecc. In questo periodo, il Dottor Páng fondò il Dipartimento di ricerca scientifica nel centro Huáxià e tenne delle lezioni per scienziati ed esperti provenienti da tutta la Cina. Nel 1996, il dipartimento Huáxià cominciò a condurre esperimenti che avevano lo scopo di provare a trasformare lo hùnyuán qì in luce, elettricità, magnetismo, calore e così via.
Nel 2003, il Dottor Páng coniò il termine teoria “Shong” per descrivere i tre aspetti della materia. Da quel momento, la ricerca scientifica è stata portata avanti in diverse parti della Cina.
Nonostante all’inizio degli anni Novanta fosse impegnato con le attività di Qìgōng, il Dottor Páng ha pubblicato una serie di libri sul Zhìnéng Qìgōng: Elementi essenziali di Qìgōng, Libro sulla scienza dinamica del Zhìnéng Qìgōng, Teoria concisa del Zhìnéng Qìgōng, Cenni sulla scienza del Zhìnéng Qìgōng, La teoria dell’Interezza Hùnyuán – Le basi della scienza del Zhìnéng Qìgōng, L’essenza della Scienza del Zhìnéng Qìgōng, Metodi della scienza del Zhìnéng Qìgōng, Abilità paranormali – Le tecniche della scienza del Zhìnéng Qìgōng, Panoramica sul Qìgōng tradizionale, Storia dello sviluppo del Qìgōng in Cina, La cultura del Qìgōng e della Cultura Umana, ecc., che in totale sono composti da circa sei milioni di caratteri cinesi. Nel 2012, Páng pubblicò il Riassunto e metodi delle teorie zen buddhiste e nel 2015 il Sommario della coltivazione interiore nel Confucianesimo.
Il Dottor Páng fondò il Centro di Huáxià Zhìnéng Qìgōng nel 1988. Successivamente, divenne un centro di formazione, di cura delle malattie e un dipartimento di ricerca scientifica. Nel 1998, 600 persone lavoravano al Centro Huáxià. Più di 310 mila studenti hanno studiato nel centro nei dieci anni tra il 1988 e il 1998, compresi 2000 studenti internazionali. Dal 1992 al 1998 una media di 4000 studenti ha frequentato il centro ogni mese, con un picco di 7100 studenti. I corsi erano Formazione per istruttori (24 giorni), Formazione per insegnanti (3 mesi), Curatori attraverso il Qìgōng (3 mesi) e il Corso biennale di Formazione per insegnanti.
Il Dottor Páng tenne lezioni sulla scienza del Qìgōng in circa trenta province cinesi. Fu anche invitato a tenere convegni e insegnare Qìgōng a Hong Kong, Macao, Taiwan, Singapore, Malesia e Indonesia.
Secondo la Teoria Olistica dello Hùnyuán, il maestro Páng ha creato dei metodi sistematici semplici, facili da imparare, sicuri e molto efficaci, in accordo con le leggi dell’attività vitale dell’uomo. Nel maggio 1997 il Ministero cinese dello sport e della salute ha pubblicato un libro sui metodi fisici cinesi per una buona salute, classificando il Zhìnéng Qìgōng come il più efficace.
Anche se leader del Centro di Huáxià e fondatore del Zhìnéng Qìgōng, il Dottor Páng non si è mai fatto pubblicità. Ha sempre trattato tutti gli altri insegnanti e i suoi studenti come suoi eguali, si è sempre considerato come un lavoratore della scienza del Qìgōng. Ha più volte enfatizzato l’importanza di evitare la glorificazione individuale, ed è diventato un modello per nuovi tipi di relazioni nelle organizzazioni di Qìgōng. Ha sempre vissuto in modo frugale, è rimasto una persona onesta e ha lavorato rigorosamente e diligentemente.
È stato presidente onorario dell’Associazione Qìgōng di Pechino e Direttore e Segretario dei Centri Curativi e di Allenamento del Zhìnéng Qìgōng Huáxià, e del suo Dipartimento di Ricerca Scientifica.
Il Dottor Páng Míng ha una profonda conoscenza sull’argomento e lavora con rigore, precisione e spirito pragmatico. È il fondatore della scienza del Qìgōng.
In gioventù, il Dottor Páng imparò il Qìgōng, la medicina tradizionale cinese e le arti marziali. Successivamente, studiò medicina occidentale a Pechino mentre portava avanti lo studio di quella tradizionale cinese. Dopo la laurea lavorò in una clinica di Pechino che univa la medicina occidentale a quella tradizionale cinese. Alla fine degli anni Cinquanta, il Dottor Páng cominciò a fare ricerche sul buddhismo leggendo i classici buddhisti, seguendo maestri buddhisti di alto livello e praticando il Qìgōng buddhista. Negli anni Sessanta si focalizzò principalmente sulle arti marziali, mentre negli anni Settanta praticò il Qìgōng taoista. Studiò con diciannove maestri di Qìgōng e di arti marziali di alto livello. Le sue conoscenze di medicina tradizionale cinese e medicina occidentale furono una buona base per la sua ricerca sui classici del Qìgōng, e a loro volta i suoi traguardi nel Qìgōng hanno creato delle buone condizioni per le sue tecniche di diagnosi e cure mediche. Fu così in grado di curare molte malattie gravi nella clinica dove lavorava.
Nel febbraio del 1979, il Dottor Páng partecipò ad una conferenza nazionale sulla medicina tradizionale cinese e sulla medicina occidentale organizzata dal Ministero della Salute cinese, dove ricoprì la posizione di Consigliere Senior del Direttore di Medicina Tradizionale nel Ministero. A luglio dello stesso anno fu il principale organizzatore della Prima Conferenza Cinese di Qìgōng. Inoltre, avviò e contribuì a formare l’Associazione Scienza del Qìgōng di Pechino, la prima organizzazione cinese di Qìgōng: durante gli anni Settanta si focalizzò sul migliorare il suo livello di Qìgōng, e allo stesso tempo si unì a svariate associazioni di Qìgōng, promuovendo le loro attività. All’inizio degli anni Ottanta, il Dottor Páng sottopose il Qìgōng tradizionale cinese a una riforma e creò il Zhìnéng Qìgōng, presentando la sua teoria e i suoi metodi al pubblico. Nella primavera del 1981 insegnò al primo corso di formazione nazionale sull’uso del qì (气) per la guarigione, organizzato dall’Associazione di Qìgōng di Pechino. In questo periodo collaborava con scienziati per portare avanti esperimenti volti a provare che il qì esteriore esisteva come sostanza. Questo diede inizio alla nuova era del Qìgōng.
Alla fine del 1984 il Dottor Páng iniziò a usare il campo del qì per curare malattie, e nel 1986 introdusse i metodi di guarigione attraverso il campo del qì in maniera più ampia. Creare un campo di qì portò le tecniche di qì esterno a un nuovo livello. Allo stesso tempo, cominciò a tenere lezioni sulla teoria dello hùnyuán qì (混元气), sulla teoria della coscienza e del dàodé (道德) e sulle teorie che implicavano la creazione di un campo di qì e la cura delle malattie con il qì esteriore. Subito dopo fornì spiegazioni scientifiche riguardo allucinazioni ed altri fenomeni che avvengono ad un certo livello di pratica del Qìgōng, quando lo yìshí produce risultati veri e falsi che confliggono tra di loro. Questo creò una base solida per la scienza del Zhìnéng Qìgōng, che poteva svilupparsi secondo le giuste linee: il maestro Páng fornì un grande contributo alla scienza del Qìgōng in generale.
All’inizio degli anni Novanta, il Dottor Páng tenne delle conferenze sulla Teoria Olistica Hùnyuán (混元) elaborata da lui, riguardante i tre aspetti della materia: la materia fisica, l’energia e le informazioni. Rendendosi conto che la ricerca scientifica sul Qìgōng era necessaria per lo sviluppo del Zhìnéng Qìgōng a un livello scientifico, il maestro Páng incoraggiò i praticanti della scienza del Zhìnéng Qìgōng in tutta la Cina a condurre esperimenti sul qì esteriore. Ogni anno dal 1992 al 1997 si tenne un simposio nel Centro Huáxià. Furono presentati in totale 4224 articoli sugli studi condotti, che riguardavano l’agricoltura, la medicina, l’industria, la silvicoltura, la pesca, l’istruzione, ecc. In questo periodo, il Dottor Páng fondò il Dipartimento di ricerca scientifica nel centro Huáxià e tenne delle lezioni per scienziati ed esperti provenienti da tutta la Cina. Nel 1996, il dipartimento Huáxià cominciò a condurre esperimenti che avevano lo scopo di provare a trasformare lo hùnyuán qì in luce, elettricità, magnetismo, calore e così via.
Nel 2003, il Dottor Páng coniò il termine teoria “Shong” per descrivere i tre aspetti della materia. Da quel momento, la ricerca scientifica è stata portata avanti in diverse parti della Cina.
Nonostante all’inizio degli anni Novanta fosse impegnato con le attività di Qìgōng, il Dottor Páng ha pubblicato una serie di libri sul Zhìnéng Qìgōng: Elementi essenziali di Qìgōng, Libro sulla scienza dinamica del Zhìnéng Qìgōng, Teoria concisa del Zhìnéng Qìgōng, Cenni sulla scienza del Zhìnéng Qìgōng, La teoria dell’Interezza Hùnyuán – Le basi della scienza del Zhìnéng Qìgōng, L’essenza della Scienza del Zhìnéng Qìgōng, Metodi della scienza del Zhìnéng Qìgōng, Abilità paranormali – Le tecniche della scienza del Zhìnéng Qìgōng, Panoramica sul Qìgōng tradizionale, Storia dello sviluppo del Qìgōng in Cina, La cultura del Qìgōng e della Cultura Umana, ecc., che in totale sono composti da circa sei milioni di caratteri cinesi. Nel 2012, Páng pubblicò il Riassunto e metodi delle teorie zen buddhiste e nel 2015 il Sommario della coltivazione interiore nel Confucianesimo.
Il Dottor Páng fondò il Centro di Huáxià Zhìnéng Qìgōng nel 1988. Successivamente, divenne un centro di formazione, di cura delle malattie e un dipartimento di ricerca scientifica. Nel 1998, 600 persone lavoravano al Centro Huáxià. Più di 310 mila studenti hanno studiato nel centro nei dieci anni tra il 1988 e il 1998, compresi 2000 studenti internazionali. Dal 1992 al 1998 una media di 4000 studenti ha frequentato il centro ogni mese, con un picco di 7100 studenti. I corsi erano Formazione per istruttori (24 giorni), Formazione per insegnanti (3 mesi), Curatori attraverso il Qìgōng (3 mesi) e il Corso biennale di Formazione per insegnanti.
Il Dottor Páng tenne lezioni sulla scienza del Qìgōng in circa trenta province cinesi. Fu anche invitato a tenere convegni e insegnare Qìgōng a Hong Kong, Macao, Taiwan, Singapore, Malesia e Indonesia.
Secondo la Teoria Olistica dello Hùnyuán, il maestro Páng ha creato dei metodi sistematici semplici, facili da imparare, sicuri e molto efficaci, in accordo con le leggi dell’attività vitale dell’uomo. Nel maggio 1997 il Ministero cinese dello sport e della salute ha pubblicato un libro sui metodi fisici cinesi per una buona salute, classificando il Zhìnéng Qìgōng come il più efficace.
Anche se leader del Centro di Huáxià e fondatore del Zhìnéng Qìgōng, il Dottor Páng non si è mai fatto pubblicità. Ha sempre trattato tutti gli altri insegnanti e i suoi studenti come suoi eguali, si è sempre considerato come un lavoratore della scienza del Qìgōng. Ha più volte enfatizzato l’importanza di evitare la glorificazione individuale, ed è diventato un modello per nuovi tipi di relazioni nelle organizzazioni di Qìgōng. Ha sempre vissuto in modo frugale, è rimasto una persona onesta e ha lavorato rigorosamente e diligentemente.
Con Edizioni Nisroch ha pubblicato “Le abilità paranormali”.