So che mi tieni per mano. Testi per il teatro di narrazione – Marco Iommi
18,00 €
Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.
(Gigi Proietti)
SINOSSI
Un libro per chi ama il teatro. L’incontro, il dialogo, la condivisione, il progetto artistico e il libro che ne segna gli inizi. Sono passaggi progressivi di un tragitto a due in cui descrizioni della realtà quotidiana si accostano creazioni della fantasia. Quattro storie attuali che hanno preso forma sui fogli di carta, in attesa di essere diffuse dalle onde radiofoniche, di materializzarsi sui palcoscenici teatrali, di mostrarsi in una serie calibrata di scatti fotografici.
Immersi nel mondo d’oggi, stanco e distratto, Damiano, Ludovica, Silvia e Gerardo affrontano gli ostacoli che la vita ha posto sul loro cammino. Lo fanno con tenacia, evitando le scorciatoie illusorie. Quando la sorte sembra essere avversa, vanificando le speranze, riescono a trovare le occasioni di riscatto personale, anche in dimensioni differenti rispetto a quelle terrene.
Quattro rinascite inattese dove, oltre alla volontà individuale e il coraggio di rialzarsi da soli dopo le inevitabili cadute, conta soprattutto l’accettazione delle proprie fragilità, da mostrare agli altri senza remore e da condividere tenendosi saldamente per mano.
Saranno Luisa, Mario, Rossano e Anna – un’adolescente eterea, un signore in età avanzata, un uomo nel pieno della maturità e una ragazza che si affaccia alla vita adulta – a mostrare la giusta via, con una presenza discreta e parole lievi.
Questo libro viene proposto anche in teatro, con il coinvolgimento di giovani per contribuire positivamente alla loro crescita personale.
L’AUTORE:
Marco Iommi, nato a Macerata, sta svolgendo attività d’insegnamento negli istituti secondari.
Scrive e pubblica testi di storia, arte, tradizioni popolari e poesia.
È autore e conduttore di una trasmissione radiofonica diffusa via internet.
Di recente ha conseguito un diploma di alta formazione in pedagogia del teatro. Ha ultimato una versione scenica in chiave contemporanea di una vicenda drammatica accaduta in terra marchigiana nel secondo Cinquecento, prima parte di una “Trilogia della terra nostra”. È fra i fondatori del Centro Studi Montecosaresi. Sta costituendo l’Associazione Studio Teatralità.
ISBN: 9791280990297
Formato: 14 x 21 cm
Pagine: 64
Collana: Teatro da amare
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.