BIOGRAFIA

 

Riccardo Canavacci inizia la pratica dell’Aikidō nel 1997, in un Dōjō affiliato alla “Iwama Ryū Italy” (oggi T.A.A.I. Takemusu Aikido Association Italy) fondata dal Maestro Paolo Corallini allievo diretto di Morihiro Saito Sensei Iwama Ryū Soke. Nel 2006 comincia a seguire autonomamente il M° Corallini per potersi concentrare totalmente sullo studio e la pratica dell’Iwama Takemusu Aikidō. Trascinato attraverso l’Aikidō nell’affascinante mondo del Budō e della cultura giapponese, ne inizia lo studio della lingua presso la facoltà di studi orientali dell’Università “La Sapienza” di Roma prima e all’Istituto di cultura giapponese di Roma poi, e contestualmente inizia la pratica del Kendō e dello Iai-Battōdō, estrazione e taglio con la katana, disciplina nella quale ha ottenuto il grado di IV° Dan (Nihon zenkoku Iai-Battōdō renmei). Ha partecipato ad innumerevoli seminari nazionali ed internazionali di Aikidō ed ha effettuato diversi viaggi in Giappone, durante i quali ha potuto approfondire lo studio della lingua e della cultura, praticare Kendō e Iai-battōdō presso diversi Dōjō, ed Aikidō presso l’Aikikai Honbu Dōjō a Tōkyō e l’Ibaraki Shibu Dōjō di Iwama. In occasione di due viaggi ha inoltre partecipato a due campionati nazionali del Giappone di Battōdō nel 2009 e 2013, classificandosi al quarto posto della categoria II° / III° Dan nel 2013 a Kashima. Dal 2008 al 2016 è stato impegnato, come tecnico esterno di motoria, nell’insegnamento dell’Aikido ai bambini dell’Istituto Comprensivo “Mar dei Caraibi” ad Ostia, inserito in alternativa ai normali corsi di attività motoria come progetto pilota che ha riscosso notevole successo. A tutt’oggi si dedica all’insegnamento, e soprattutto allo studio ed alla pratica dell’Aikidō sotto la guida del Maestro Paolo Corallini VII° Dan Shihan, che nel 2018 gli ha conferito il grado di V° Dan Takemusu Aikido / Aikikai di Tokyo.
Con Edizioni Nisroch ha pubblicato “Dojo e Reigi”.