Il Graal di San Firmano. Scopriamo le Marche misteriose con E. Tassetti

Il Graal di San Firmano. Scopriamo le Marche misteriose con E. Tassetti

Sabato 24 luglio 2021 alle ore 21, all’Abbazia di San Firmano a Montelupone, Edizioni Nisroch organizza incontro su “Il Graal di San Firmano”, presentazione del libro “V – L’ultimo canto” di Enrico Tassetti.

Copertina del libro "Il tempio degli eretici" di Edizioni Nisroch

Sinossi

Sabato, ovviamente all’aperto, un segreto, quel particolare abilmente nascosto tra le pieghe di un ricordo.
Il Graal come coppa o sangue reale; graal come una storia diversa…
Venite a scoprirla, incontratela là dove il sacro si congiunge al suo più vero e antico…mistero.

Cosa accomuna Rennes Le Chateau alle Marche? Glastonbury e la Santa Casa di Loreto, perché si assomigliano? Leonardo da Vinci venne sui Sibillini? Il Parsifal di Wolfram Von Eschenbach e quello di Wagner hanno dei collegamenti con l’abbazia di San Firmano nel maceratese? Scoprirono dei resti umani, ma poi furono trasferiti in vaticano, perché? Qual è il significato del Cantum Evangelicum? Dove sono arrivate le Marie…?

Questi e tanti altri misteri verranno discussi con Enrico Tassetti. Moderatrice della serata Antonella Ventura, Presidente dell’Associazione Arte per le Marche. Al termine dell’incontro, visita guidata a cura di Gabriella Pilesi.

 

 

Il Santo Graal è a Fermo? Storia segreta del Medioevo marchigiano.

Il Santo Graal è a Fermo? Storia segreta del Medioevo marchigiano.

Sabato 24 luglio 2021 alle ore 19, a Fermo, in occasione dell’evento “Il Cortile dei Libri” organizzato da E’di.Marca – Associazione Editori Marchigiani presso il cortile di Palazzo Gigliucci, Edizioni Nisroch presenta: “Il Santo Graal è a Fermo? Storia segreta del medioevo fermano” con Emanuela Properzi, autrice del libro “I Templari, le Marche e il Santo Graal”.

Copertina del libro "Il tempio degli eretici" di Edizioni Nisroch

Sinossi

Sabato 24 luglio 2021 alle ore 19, a Fermo, in occasione dell’evento “Il Cortile dei Libri” organizzato da Edi.Marca – Associazione Editori Marchigiani presso il cortile di Palazzo Gigliucci, Edizioni Nisroch presenta: “Il Santo Graal è a Fermo? Storia segreta del medioevo fermano” con Emanuela Properzi, autrice del libro “I Templari, le Marche e il Santo Graal”. L’Autrice, la prof.ssa Emanuela Properzi, paleografa e studiosa di storia antica e medioevale, ha pubblicato un libro che rivoluziona le conoscenze del medioevo marchigiano.

La ricerca del Santo Graal è sempre stato il sogno segreto di ogni Cristiano. Esiste? Ne esiste solo uno? È una coppa o è altro?

La Properzi illustra una documentata spiegazione che individua nelle Marche, esattamente a Fermo, il luogo in cui questa importantissima reliquia è nascosta, pur essendo sotto gli occhi di tutti.

Qual è il collegamento che lega il Santo Graal, i cavalieri templari e le Marche? Il favoloso tesoro templare, dopo il drammatico rogo del Gran Maestro Jacques de Molay a Parigi, è arrivato in questa incredibile regione? Poi, che fine ha fatto?

Che ruolo ha avuto il potente Vescovato di Fermo in tutta questa vicenda? Un libro sorprendente che ci fa scoprire un Medioevo del tutto nuovo, ricostruito mettendo insieme documenti nascosti in antichi archivi, di quelli che oggi sono piccoli paesetti di provincia ma che nella storia hanno rappresentato importanti capisaldi religiosi, culturali, politici.

Un libro che risponde a tanti quesiti, senza nulla lasciare alla fantasia, con una precisa metodica scientifica.

È questa la vera storia dei Templari? Nessuno può affermare di conoscerla pienamente, tanto è ricca di eventi e contenuti, ma di certo in questo libro se ne racconta una parte importante, tutta di scoprire.

Ancora una volta le Marche rivelano aspetti sconosciuti, di grande importanza che, se valorizzati degnamente, arricchirebbero l’interesse turistico-culturale nella nostra bellissima regione.

 

Il Santo Graal, i Templari e le Marche. Le scoperte di Emanuela Properzi presentate a Civitanova.

Il Santo Graal, i Templari e le Marche. Le scoperte di Emanuela Properzi presentate a Civitanova.

Domenica 11 luglio 2021 alle ore 18,00 il Centro Studi Civitanovese e l’ArcheoClub organizzano la presentazione del libro “I Templari, le Marche e il Santo Graal” edito da Edizioni Nisroch presso la Cinciallegra, sulla Pista Ciclabile di Civitanova Marche Alta.

Copertina del libro "Il tempio degli eretici" di Edizioni Nisroch

Sinossi

L’Autrice, la prof.ssa Emanuela Properzi, paleografa e studiosa di storia antica e medioevale, ha pubblicato un libro che rivoluziona le conoscenze del medioevo marchigiano.

La ricerca del Santo Graal è sempre stato il sogno segreto di ogni Cristiano. Esiste? Ne esiste solo uno? È una coppa o è altro?

La Properzi illustra una documentata spiegazione che individua nelle Marche il luogo in cui questa importantissima reliquia è nascosta, pur essendo sotto gli occhi di tutti.

Qual è il collegamento che lega il Santo Graal, i cavalieri templari e le Marche? Il favoloso tesoro templare, dopo il drammatico rogo del Gran Maestro Jacques de Molay a Parigi, è arrivato in questa incredibile regione? Poi, che fine ha fatto?

Che ruolo ha avuto il potente Vescovato di Fermo in tutta questa vicenda? Un libro sorprendente che ci fa scoprire un Medioevo del tutto nuovo, ricostruito mettendo insieme documenti nascosti in antichi archivi, di quelli che oggi sono piccoli paesetti di provincia ma che nella storia hanno rappresentato importanti capisaldi religiosi, culturali, politici.

Un libro che risponde a tanti quesiti, senza nulla lasciare alla fantasia, con una precisa metodica scientifica.

È questa la vera storia dei Templari? Nessuno può affermare di conoscerla pienamente, tanto è ricca di eventi e contenuti, ma di certo in questo libro se ne racconta una parte importante, tutta di scoprire.

L’evento inizierà puntualmente alle 18, per dare poi spazio ai preparativi per la finale degli Europei di calcio.

 

Presentazione del libro “Leggi armoniche universali” di Fabrizio Bartoli

Presentazione del libro “Leggi armoniche universali” di Fabrizio Bartoli

Il 13 febbraio 2021 per l’evento “Una mole di libri”, presentazione del libro “Le Leggi Universali Armoniche” con l’autore Fabrizio Bartoli. Letture a cura di Marcello Moscoloni e Patrizia Giardini.

Copertina del libro "Il tempio degli eretici" di Edizioni Nisroch

Sinossi

Sabato 13 maggio alle ore 21,15, per Una Mole di Libri, il Prof. Fabrizio Bartoli presenta il suo ultimo straordinario libro.
“Le Leggi Armoniche Universali-Come in Cielo, così in Terra”.
Un testo che ci porta in un caleidoscopio di conoscenze, una lettura di fatti “noti a tutti” rivisitati in modo sconvolgente, una capacità unica di sintesi che ci svela la complessità della storia “nascosta” dell’uomo, in modo comprensibile per tutti. Esiste un fil rouge che lega il Cielo e la Terra, una legge nota fin dall’antichità a pochi iniziati, che ha ispirato grandi uomini, oggi riscoperta dall’Uomo Moderno grazie alle nuove scienze. La matematica, la Musica, sono il linguaggio di Dio, chiavi di sapienza, per “vedere” finalmente il mondo, in tutta la sua bellezza. Una guida che oggi, in un periodo molto difficile, può aiutarci a comprendere il nostro cammino umano. Un viaggio che parte da Nazca e gira in tutto il mondo, dall’antichità ad oggi. Mesopotamia, Egitto, Grecia, Roma, i nostri amati Templari, la Cina, per citare alcune delle tappe di questo libro. Personaggi come Thot, Gilgames, Melkisedech. L’Anima Mundi, le divine proporzioni, il numero aureo, tutto visibile davanti a noi, se “abbiamo occhi per vedere”. In diretta Facebook sulle pagine “Una Mole di Libri” e “Edizioni Nisroch”. In diretta inoltre sul canale You Tube di Edi.Marca editori.

Autore Alessandro Tansella

Autore

Fabrizio Bartoli, sposato con tre figli, vive ad Offagna (An). Laureato in fisica, ha insegnato in istituti tecnici superiori, ora è in pensione. Sensibile alle tematiche ambientali, dal 1998 fino al 2005 ha assunto l’incarico come direttore del Museo di scienze naturali della Provincia di Ancona “L. Paolucci”. Da oltre 30 anni, per aspirazione personale, approfondisce studi filosofici e sapienziali occidentali ed orientali, su argomenti dell’universalità della vita: il Vedanta, il Taoismo, il platonismo, il cristianesimo gnostico, le tradizioni esoteriche, evidenziandone i principi unitari e trovando collegamenti con la nuova scienza: fisica quantistica, epigenetica ecc…  Ha scritto diversi libri e tenuto numerose conferenze su varie tematiche, in particolare sulle antiche filosofie e religiosità in concordanza con la nuova scienza.
.