Il 14 giugno 2020, per l’evento “Una mole di libri”, presentazione del libro Il mistero della scatola di pietra: la capsella di Montecosaro con l’autrice “Emanuela Properzi”.

copertina del libro poesie marchigiane l'età della giovinezza

Sinossi

“Queste poesie della mia giovinezza, in fondo, sono un diario sentimentale, una specie di storia emotiva, senza alcuna pretesa oltre a quella di conservare quanto scritto in tempi lontani, con il fervore e le illusioni della giovinezza. Sono un regalo a me stesso e un modo per memoria di me.da trasmettere alle persone che mi sono più vicine e che amo” Così Stelio Venceslai, autorevole scrittore di saggi e articoli di politica, filosofia, storia medievale, e molto altro, presenta un suo lato inedito, quello poetico. Quando l’Autore mi ha chiesto di pubblicare le sue poesie di una vita, ho fatto un sospiro profondo. Ero in forte difficoltà. Come dirgli che nel nuovo millennio la poesia è severamente vietata a tutte le piccole case editrici? Non perché non ci siano più poeti: l’Italia è un paese di poeti! Non perché non ci siano più lettori, amanti della poesia. Ma perché, purtroppo, il mercato del libro, così come è organizzato da noi, nuoce gravemente a tutti gli aspiranti poeti. Fondamentalmente se non ti chiami Leopardi o D’Annunzio, il destino di questi libri di poesia è un magazzino pieno di copie invendute. D’altro canto, nessun libro ha la certezza di evitare l’oblio, perché, in Italia, da sempre, la lettura è cosa per pochi.
Fare l’autore è da pazzi, ma ancora più folle è pensare di fare l’Editore! Campare con i libri è più difficile che trovare un ago nel pagliaio! L’Autore è però un uomo colto e di mondo. Senza farmi parlare, mi solleva da ogni impegno morale e, fissandomi negli occhi, mi dice: “È’ solo per le persone a cui voglio bene, per gli amici stretti, non ti preoccupare, non ha ambizioni di mercato”. Rilassato, inizio il lavoro di editing e comincio a leggere queste poesie di cui molte ambientate nelle Marche. Parlano di un tempo in cui non ero ancora nato, il mitico mondo del dopoguerra italiano. Un periodo in cui l’orrore della morte di milioni di persone, di familiari, di amici, si accompagnava all’allegria dello scampato pericolo, alla speranza di un mondo migliore, alla volontà di vivere la pace, di creare un futuro per se stessi e per le future generazioni. In queste poesie ho ritrovato quelle emozioni, quella voglia di amare, di soffrire, di ricercare la vita in tutti i suoi aspetti. C’è in esse uno spirito senza tempo, una spinta valida per qualsiasi età. Troppo facile dire che “servirebbe ai giovani di oggi”, più probabile che serva agli adulti di oggi, troppo spesso incatenati dentro maschere pirandelliane, in una lenta agonia che, giorno dopo giorno, uccide l’anima. Qui c’è il fanciullino che ognuno di noi dovrebbe coltivare e non far morire mai. C’è vita e c’è speranza. Per questo ho chiesto all’autore di sfidare l’impossibile, di rendere fruibile ad un pubblico, auspicabilmente più vasto, il suono della sua poesia. Senza il coraggio di sfidare l’impossibile, non esiste la vita. (Mauro Garbuglia)

autore di poesie marchigiane

Autore

Stelio W. Venceslai, nato a Bologna, risiede a Roma. Cittadino del mondo per vocazione, eclettico per temperamento e per cultura, ha svolto diverse
attività: professore, dirigente statale, funzionario internazionale (Unione Europea, OCDE, Nazioni Unite), imprenditore, storico medievalista,
conferenziere. Ha fondato l’Accademia Templare–Templar Academy, di cui è il Presidente. E’ Membro dell’Accademia Angelico-Costantiniana e
Membro Onorario dell’Accademia delle Scienze Mongola. È stato il fondatore del Gran Priorato d’Italia e, come Gran Priore d’Italia, uno dei Membri
fondatori dell’OSMTH e del Consiglio dei Gran Priori OSMTH. Attualmente in seno al Gran Priorato d’Italia ricopre il ruolo di Maestro e di Gran Priore
Emerito. E’ stato inoltre insignito del titolo di Gran Priore Onorario ad vitam di Romania e Croazia. Ha viaggiato e soggiornato per lavoro e per
interesse in molte parti del mondo, maturando esperienze diverse che gli hanno permesso d’essere un profondo conoscitore dell’animo umano e di
osservare le grandi mutazioni in corso nella società umana. Scrittore da sempre, ha pubblicato centinaia di articoli e saggi di politica, filosofia,
economia, storia e sociologia. Ora con Edizioni Nisroch ha pubblicato per la prima volta le sue poesie.