Venerdì 23 luglio 2021 alle ore 21,00, il Gruppo Archeologico Appennino Umbro-Marchigiano organizza la presentazione del libro “Mithra, Deus Sol Invictus” edito da Edizioni Nisroch, presso Santa Lucia di Sassoferrato al Sentinum Bistrò.

Copertina del libro "Il tempio degli eretici" di Edizioni Nisroch

Sinossi

Alessandra Piccinini, avvocato e scrittrice, presenta il suo ultimo libro, scritto insieme a Maurizio A. De Pascalis, che ci racconta di uno dei culti pre-cristiani più importanti: il culto del Dio Mithra e la sua simbologia solare. Un culto iniziatico importante, misterioso, che per più di 1000 anni, a cavallo della nascita di Gesù, ha dominato tra il Medio-Oriente e l’Europa, che rivela sorprendenti analogie con il Cristianesimo attuale. La curiosa nascita di Gesù e di Mithra il 25 dicembre e altre similitudini narrative, aumentano l’interesse a conoscere quello che sembra essere “il cristianesimo prima del cristianesimo”.

L’Autrice evidenzia tra i Mitrei marchigiani, quello di Santa Croce in Sentinum, storica abbazia di Sassoferrato, ricca di simboli e misteri a cui è dedicato un intero capitolo del libro, a pochi passi dai luoghi della presentazione.

Moderatore della serata è Vincenzo Moroni, Vice Direttore nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia.

Una grande serata in cui è prevista la partecipazione Mauro Garbuglia, Presidente di E’di.Marca-Associazione Editori Marchigiani, di Marco Bragaglia, regista e artista, che per questa pubblicazione ha creato una bellissima copertina di grande impatto, e dei due straordinari attori Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni, che daranno vita al testo con letture mozzafiato.

Un libro tutto da scoprire, in una magica sera di mezza estate.