Il 14 giugno 2020, per l’evento “Una mole di libri”, presentazione dei libri “I sentieri della Carta” e L’Abbazia di Santa Maria d’Appennino” con l’autore “Federico Unicini”.

copertina SMDA
copertina il sentiero della carta

Sinossi

Passeggiare per le Marche è un piacere apprezzato da sempre più appassionati. Parliamo qui della carta di Fabriano, ovvero di quei luoghi in cui è nata la carta per come la conosciamo oggi, una delle eccellenze marchigiane. La sua storia, i suoi luoghi, vanno compresi per capire la grandezza di questo prodotto, amatissimo dai bibliofili e apprezzato in tutto il mondo. Da questo amore nasce la felice intuizione di Federico Uncini di promuovere una serie di itinerari tematici incentrati sulla storia del territorio che ha permesso la creazione di questo primo percorso, organicamente strutturato e interamente dedicato allo sviluppo della produzione della Carta lungo le rive del Giano.  Il testo ci conduce in un viaggio attraverso il tempo, un excursus che parte dagli insediamenti preistorici, dai commerci che avvenivano lungo i valichi transappenninici, passando per la nascita della città con le varie lavorazioni che un tempo qui avvenivano. 

L’Abbazia di Santa Maria d’Appennino, potente sentinella orientale del valico, posta a bilanciare il castello di Fossato (fortezza Bizantina sul versante occidentale degli Appennini, poi dalla Guelfa Perugia) ha svolto un importante ruolo strategico nella storia dell’Italia centrale. Da questo bastione si è sviluppato il sentiero della carta, che proseguiva fino al porto di Ancona per essere esportato nei porti più importanti delle varie epoche.

Queste pubblicazioni, in ultima analisi, sono ben più di una semplice guida ad uso dei tanti appassionati del trekking storico-culturale. Se da un lato hanno infatti come obiettivo quello di orientare e accompagnare il turista e l’escursionista permettendogli di apprezzare luoghi spesso sconosciuti e ricchi di innegabile fascino dall’altro ci propone anche un secondo livello di lettura dimostrandosi un valido strumento di approfondimento storico. 

autore Federico Uncini

Autore

Federico Uncini è nato a Fabriano nel 1950. Ha conseguito diplomi di ricerca presso la scuola E.Mattei di S.Donato Milanese, specializzazione Chimica. Ha  svolto attività di ricerca presso le società dell’ENI con l’acquisizione di vari brevetti nel campo degli idrocarburi e scienze dell’acqua. Ha acquisito la Specializzazione di Storia e Conservazione del Territorio presso la Facoltà di Ravenna e frequentato corsi di Archeologia e Scavi Archeologici. E’ specialista in cartografia satellitare e orto fotocarta interpretativa del territorio.  Collabora con la Soprintendenza dei Beni Archeologici delle Marche, la Soprintendenza dei Beni Architettonici di Ancona e il Ministero degli Interni di Roma.Ha lavorato con l’Istituto Compostelliano dell’Università di Perugia per il progetto Giubileo 2000 in collaborazione con Mons. Angelo Comastri e il Prof. P.Caucci. Ha partecipato ai progetti informatici Archeonet con l’Archeoclub d’Italia , la Soprintendenza dei Beni Archeologici di Ancona,  “La valle del Metauro” con la Fondazione Carifano, Fabrianostorica. Ha promosso il filone storico dell’ “Archeologia Medioevale” nel territorio Umbro-Marchigiano ritrovando la collocazione di Castelli e Fortificazioni scomparsi.

Attualmente oltre alle varie collaborazioni con Enti,Associazioni,UNI 3,Scuole ecc. svolge ricerche sul  territorio Umbro-Marchigiano, è socio onorario del Gaaum e partecipa al progetto Europeo “ I Longobardi in Italia” con Federarcheo di Udine, i Gruppi Archeologici di Salerno e Gaaum con la partecipazione ai  convegni Nazionali sui Longobardi a Udine,Salerno, Nocera,Viterbo ecc. Svolge ricerche sulla seconda guerra mondiale in Italia in collaborazione con le Associazioni USA. Redige il notiziario su Facebook “Pianeta Appennino”, scrive su giornali locali e regionali, partecipa a molteplici convegni e conferenze.