Sabato 27 giugno ore 21,30.
Presentazione del libro “Platonopoli, la città dei Filosofi” con Fabrizio Bartoli, pubblicato da Edizioni Nisroch.
Platonopoli

Sinossi

 Platonopoli è una città ideale di filosofi, governata secondo le leggi di Platone,  che doveva sorgere in Campania, probabilmente vicino all’antica Vescia tra Napoli e Gaeta. Il progetto di questa città fu proposto dal filosofo neoplatonico Plotino (205 – 270 d.C.), come ricorda il suo discepolo Porfirio nel suo scritto “La vita di Plotino”. In questo saggio sono raccolte le poche testimonianze e commenti relativi alla mancata fondazione di Platonopoli, quali erano le leggi di Platone, ma anche le notizie delle altre città ideali, alcune forse realizzate nella remota antichità, altre invece pensate e proposte senza mai essere costruite. Verranno ricordate Atlantide, Adocentyn ed Eliopoli dell’antico Egitto, la Repubblica di Platone, la città del sole di Tommaso Campanella, ecc…

Ma una città dei filosofi, governata secondo le leggi suggerite da Platone, potrebbe essere una proposta seria da prendere in considerazione oggi ?
Una serata a Una Mole di Libri, per parlare di questo importante tema
 
autore Federico Uncini

Autore

Fabrizio Bartolisposato con tre figli, vive ad Offagna (An). Laureato in fisica, ha insegnato in istituti tecnici superiori, ora è in pensione. Sensibile alle tematiche ambientali, dal 1998 fino al 2005 ha assunto l’incarico come direttore del Museo di scienze naturali della Provincia di Ancona “L. Paolucci”. Da oltre 30 anni, per aspirazione personale, approfondisce studi filosofici e sapienziali occidentali ed orientali, su argomenti dell’universalità della vita: il Vedanta, il Taoismo, il platonismo, il cristianesimo gnostico, le tradizioni esoteriche, evidenziandone i principi unitari e trovando collegamenti con la nuova scienza: fisica quantistica, epigenetica ecc…  Ha scritto diversi libri e tenuto numerose conferenze su varie tematiche, in particolare sulle antiche filosofie e religiosità in concordanza con la nuova scienza.