Presentazione libro “Mithra, Deus Sol Invictus” a Sassoferrato (An)

Presentazione libro “Mithra, Deus Sol Invictus” a Sassoferrato (An)

Venerdì 23 luglio 2021 alle ore 21,00, il Gruppo Archeologico Appennino Umbro-Marchigiano organizza la presentazione del libro “Mithra, Deus Sol Invictus” edito da Edizioni Nisroch, presso Santa Lucia di Sassoferrato al Sentinum Bistrò.

Copertina del libro "Il tempio degli eretici" di Edizioni Nisroch

Sinossi

Alessandra Piccinini, avvocato e scrittrice, presenta il suo ultimo libro, scritto insieme a Maurizio A. De Pascalis, che ci racconta di uno dei culti pre-cristiani più importanti: il culto del Dio Mithra e la sua simbologia solare. Un culto iniziatico importante, misterioso, che per più di 1000 anni, a cavallo della nascita di Gesù, ha dominato tra il Medio-Oriente e l’Europa, che rivela sorprendenti analogie con il Cristianesimo attuale. La curiosa nascita di Gesù e di Mithra il 25 dicembre e altre similitudini narrative, aumentano l’interesse a conoscere quello che sembra essere “il cristianesimo prima del cristianesimo”.

L’Autrice evidenzia tra i Mitrei marchigiani, quello di Santa Croce in Sentinum, storica abbazia di Sassoferrato, ricca di simboli e misteri a cui è dedicato un intero capitolo del libro, a pochi passi dai luoghi della presentazione.

Moderatore della serata è Vincenzo Moroni, Vice Direttore nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia.

Una grande serata in cui è prevista la partecipazione Mauro Garbuglia, Presidente di E’di.Marca-Associazione Editori Marchigiani, di Marco Bragaglia, regista e artista, che per questa pubblicazione ha creato una bellissima copertina di grande impatto, e dei due straordinari attori Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni, che daranno vita al testo con letture mozzafiato.

Un libro tutto da scoprire, in una magica sera di mezza estate.

 

Il culto del Dio Sole nell’ultimo libro di Alessandra Piccinini a Civitanova

Il culto del Dio Sole nell’ultimo libro di Alessandra Piccinini a Civitanova

Venerdì 9 luglio 2021 alle ore 21,00 l’Associazione di Volontariato Civitasvolta organizza la presentazione del libro “Mithra, Deus Sol Invictus” edito da Edizioni Nisroch presso BiblioExpress nel Largo Melvin Jones del Lungomare Sud di Civitanova Marche.

Copertina del libro "Il tempio degli eretici" di Edizioni Nisroch

Sinossi

Nello splendido scenario del lungomare adriatico, ripartono così gli eventi in presenza dedicati alla promozione della lettura e del libro. BiblioExpress, che da anni svolge il ruolo di avamposto culturale della lettura, permettendo ai bagnanti, nelle spiagge assolate, di accedere gratuitamente a oltre 5000 titoli, ha creato un stabile rapporto con Edi.Marca-Associazione Editori Marchigiani, permettendo agli autori e alle case editrici del territorio di incontrare la popolazione nelle fresche serate d’estate.

Alessandra Piccinini, avvocato e scrittrice, ritorna per presentare il suo ultimo libro, scritto insieme a Maurizio A. De Pascalis, che ci racconta di uno dei culti pre-cristiani più importanti: il culto del Dio Mithra e la sua simbologia solare. Un culto iniziatico importante, misterioso, che per più di 1000 anni, a cavallo della nascita di Gesù, ha dominato tra il Medio-Oriente e l’Europa, che rivela sorprendenti analogie con il Cristianesimo attuale. La curiosa nascita di Gesù e di Mithra il 25 dicembre e altre similitudini narrative, aumentano l’interesse a conoscere quello che sembra essere “il cristianesimo prima del cristianesimo”. L’Autrice evidenzia però che vi sono anche differenze importanti, tutte da scoprire. Non meno importanti sono i Mitrei, luoghi di culto del Dio Mithra, diffusi anche nelle Marche, ricchi di simboli antichi di grande fascino e attualità.

Una grande serata in cui è prevista la partecipazione di Marco Bragaglia, regista e artista, che per questa pubblicazione ha creato una bellissima copertina di grande impatto, e dei due straordinari attori Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni, che daranno vita al testo.

Un libro tutto da scoprire, in una magica sera di mezza estate.

 

Presentazione del libro “Leggi armoniche universali” di Fabrizio Bartoli

Presentazione del libro “Leggi armoniche universali” di Fabrizio Bartoli

Il 13 febbraio 2021 per l’evento “Una mole di libri”, presentazione del libro “Le Leggi Universali Armoniche” con l’autore Fabrizio Bartoli. Letture a cura di Marcello Moscoloni e Patrizia Giardini.

Copertina del libro "Il tempio degli eretici" di Edizioni Nisroch

Sinossi

Sabato 13 maggio alle ore 21,15, per Una Mole di Libri, il Prof. Fabrizio Bartoli presenta il suo ultimo straordinario libro.
“Le Leggi Armoniche Universali-Come in Cielo, così in Terra”.
Un testo che ci porta in un caleidoscopio di conoscenze, una lettura di fatti “noti a tutti” rivisitati in modo sconvolgente, una capacità unica di sintesi che ci svela la complessità della storia “nascosta” dell’uomo, in modo comprensibile per tutti. Esiste un fil rouge che lega il Cielo e la Terra, una legge nota fin dall’antichità a pochi iniziati, che ha ispirato grandi uomini, oggi riscoperta dall’Uomo Moderno grazie alle nuove scienze. La matematica, la Musica, sono il linguaggio di Dio, chiavi di sapienza, per “vedere” finalmente il mondo, in tutta la sua bellezza. Una guida che oggi, in un periodo molto difficile, può aiutarci a comprendere il nostro cammino umano. Un viaggio che parte da Nazca e gira in tutto il mondo, dall’antichità ad oggi. Mesopotamia, Egitto, Grecia, Roma, i nostri amati Templari, la Cina, per citare alcune delle tappe di questo libro. Personaggi come Thot, Gilgames, Melkisedech. L’Anima Mundi, le divine proporzioni, il numero aureo, tutto visibile davanti a noi, se “abbiamo occhi per vedere”. In diretta Facebook sulle pagine “Una Mole di Libri” e “Edizioni Nisroch”. In diretta inoltre sul canale You Tube di Edi.Marca editori.

Autore Alessandro Tansella

Autore

Fabrizio Bartoli, sposato con tre figli, vive ad Offagna (An). Laureato in fisica, ha insegnato in istituti tecnici superiori, ora è in pensione. Sensibile alle tematiche ambientali, dal 1998 fino al 2005 ha assunto l’incarico come direttore del Museo di scienze naturali della Provincia di Ancona “L. Paolucci”. Da oltre 30 anni, per aspirazione personale, approfondisce studi filosofici e sapienziali occidentali ed orientali, su argomenti dell’universalità della vita: il Vedanta, il Taoismo, il platonismo, il cristianesimo gnostico, le tradizioni esoteriche, evidenziandone i principi unitari e trovando collegamenti con la nuova scienza: fisica quantistica, epigenetica ecc…  Ha scritto diversi libri e tenuto numerose conferenze su varie tematiche, in particolare sulle antiche filosofie e religiosità in concordanza con la nuova scienza.
.