Presentazione libro “San Francesco, Pellegrino della povertà” a Fabriano

Presentazione libro “San Francesco, Pellegrino della povertà” a Fabriano

Venerdì 1 ottobre 2021 alle ore 21,00, in occasione del San Francesco Festival Fabriano, nella bella città marchigiana presentazione del libro “San Francesco d’Assisi, Pellegrino della povertà”, Cronologia e itinierari dei suoi viaggi. Tutti i luoghi della vita del Santo” con l’Autore, Federico Uncini. Presentazione di Padre Ferdinando Campana, OFM.

Copertina del libro "Il tempio degli eretici" di Edizioni Nisroch

Sinossi

Edizioni Nisroch è lieta di presentare un libro unico dedicato al Santo più amato d’Italia: San Francesco.
Federico Uncini è autore del libro “San Francesco d’Assisi, Pellegrino della povertà. Cronologia e itinerari dei suoi viaggi.
Tutti i luoghi della vita del Santo.” con la preziosa prefazione di Fra Ferdinando Campana, OFM. Ci sono migliaia di testi forse su San Francesco, sulla sua vita, ma nessuno ha mai avuto il coraggio di scrivere un testo così completo e dettagliato che con date, foto, immagini, informazioni raccolte da documenti a volte inediti, da testimonianze orali tramandate, su tutti i passi che il Santo ha mosso in soli 20 anni di vita religiosa e pellegrina. Il libro presenta ogni luogo visitato ed è arricchito da una sintesi biografica utilissima per una veloce consultazione. Un’opera imperdibile per tutti, che verrà presentato in anteprima a Fabriano nel bellissimo Oratorio della Carità in occasione del San Francesco Festival Fabriano. 

FIERA DI ASCOLI PICENO “NON CI RESTA CHE LEGGERE” -Settembre 2021

FIERA DI ASCOLI PICENO “NON CI RESTA CHE LEGGERE” -Settembre 2021

Dal 3 al 5 settembre 2021, arriva ad Ascoli Piceno la fiera itinerante di Edi.Marca-Associazione Editori Marchigiani, che qui prende il nome di “Non ci resta che leggere” con un ricco programma degli eventi, tra cui quelli di Edizioni Nisroch.

copertina SMDA

Sinossi

Arriva ad Ascoli Piceno la fiera itinerante di Edi.Marca-Associazione Editori Marchigiani, che qui prende il nome di “Non ci resta che leggere” con un ricco programma degli eventi, tra cui quelli di Edizioni Nisroch. Promuovere la lettura è la nostra mission, in primis nelle Marche. Felici di essere ad Ascoli Piceno.

 

EDIZIONI NISROCH

Venerdì 3 settembre alle 18,30, al Chiostro Maggiore di San Francesco ad Ascoli Piceno, presentazione del libro “Il Parmense” con Stelio W. Venceslai. Un romanzo per scoprire la storia proibita della guerra civile agli albori dell’unità d’Italia.

A 160 anni dall’avvenuta costituzione del Regno d’Italia, vi è il dubbio che più che di unificazione italiana, si debba parlare di conquista da parte piemontese di un sud, ai tempi dei Borboni, ricco, florido, culturalmente avanzato, poi drammaticamente decaduto fino ai giorni nostri.

La scusa letteraria parte dal ritrovamento di un fascio di lettere dove un misterioso parmense scrivendo alla sua amata dislocata a Milano, racconta gli eventi dell’unità d’Italia. E’ il personaggio del libro, uomo di oggi, che decide di approfondire e scoprirà cose che apriranno ad altre visioni, rispetto alla “liberazione del sud dalla dominazione spagnola” narrata nei libri di scuola.

Il Prof. Venceslai, storico, autore di numerosi libri, rivela qui con dovizia documentale di personaggi poco noti, come alcuni dei briganti e delle brigantesse che cercarono di difendere fino alla morte quella terra in cui erano nati

Domenica 5 settembre, sempre nella stessa location, alle ore 16, si parla di “Emergenza sette. Un fenomeno nazionale” con Mauro Garbuglia, autore del libro “Dentro la psico-setta macrobiotica”. Conoscere i metodi di manipolazione mentale aiuta non cadere vittima dei gruppi distruttivi.

In un epoca difficile, dove la paura per un futuro incerto si fa sempre più forte, è facile cadere in preda allo sconforto. In questi momenti di difficoltà. si è più predisposti a dare fiducia a chi si propone come “salvatore”. Alcuni di questi individui sono però fautori di gruppi distruttivi, sette che anzichè aiutare, attaccano la persona fino nell’anima, rendendole vittime. Per evitare questa situazione bisogna scoprire i metodi di manipolazione mentale. Una volta conosciuti, non si cade più in mano a questi prestigiatori della mente, predatori travestiti da angeli ma che di angelico hanno ben poco.

Il Graal di San Firmano. Scopriamo le Marche misteriose con E. Tassetti

Il Graal di San Firmano. Scopriamo le Marche misteriose con E. Tassetti

Sabato 24 luglio 2021 alle ore 21, all’Abbazia di San Firmano a Montelupone, Edizioni Nisroch organizza incontro su “Il Graal di San Firmano”, presentazione del libro “V – L’ultimo canto” di Enrico Tassetti.

Copertina del libro "Il tempio degli eretici" di Edizioni Nisroch

Sinossi

Sabato, ovviamente all’aperto, un segreto, quel particolare abilmente nascosto tra le pieghe di un ricordo.
Il Graal come coppa o sangue reale; graal come una storia diversa…
Venite a scoprirla, incontratela là dove il sacro si congiunge al suo più vero e antico…mistero.

Cosa accomuna Rennes Le Chateau alle Marche? Glastonbury e la Santa Casa di Loreto, perché si assomigliano? Leonardo da Vinci venne sui Sibillini? Il Parsifal di Wolfram Von Eschenbach e quello di Wagner hanno dei collegamenti con l’abbazia di San Firmano nel maceratese? Scoprirono dei resti umani, ma poi furono trasferiti in vaticano, perché? Qual è il significato del Cantum Evangelicum? Dove sono arrivate le Marie…?

Questi e tanti altri misteri verranno discussi con Enrico Tassetti. Moderatrice della serata Antonella Ventura, Presidente dell’Associazione Arte per le Marche. Al termine dell’incontro, visita guidata a cura di Gabriella Pilesi.

 

 

Il Santo Graal è a Fermo? Storia segreta del Medioevo marchigiano.

Il Santo Graal è a Fermo? Storia segreta del Medioevo marchigiano.

Sabato 24 luglio 2021 alle ore 19, a Fermo, in occasione dell’evento “Il Cortile dei Libri” organizzato da E’di.Marca – Associazione Editori Marchigiani presso il cortile di Palazzo Gigliucci, Edizioni Nisroch presenta: “Il Santo Graal è a Fermo? Storia segreta del medioevo fermano” con Emanuela Properzi, autrice del libro “I Templari, le Marche e il Santo Graal”.

Copertina del libro "Il tempio degli eretici" di Edizioni Nisroch

Sinossi

Sabato 24 luglio 2021 alle ore 19, a Fermo, in occasione dell’evento “Il Cortile dei Libri” organizzato da Edi.Marca – Associazione Editori Marchigiani presso il cortile di Palazzo Gigliucci, Edizioni Nisroch presenta: “Il Santo Graal è a Fermo? Storia segreta del medioevo fermano” con Emanuela Properzi, autrice del libro “I Templari, le Marche e il Santo Graal”. L’Autrice, la prof.ssa Emanuela Properzi, paleografa e studiosa di storia antica e medioevale, ha pubblicato un libro che rivoluziona le conoscenze del medioevo marchigiano.

La ricerca del Santo Graal è sempre stato il sogno segreto di ogni Cristiano. Esiste? Ne esiste solo uno? È una coppa o è altro?

La Properzi illustra una documentata spiegazione che individua nelle Marche, esattamente a Fermo, il luogo in cui questa importantissima reliquia è nascosta, pur essendo sotto gli occhi di tutti.

Qual è il collegamento che lega il Santo Graal, i cavalieri templari e le Marche? Il favoloso tesoro templare, dopo il drammatico rogo del Gran Maestro Jacques de Molay a Parigi, è arrivato in questa incredibile regione? Poi, che fine ha fatto?

Che ruolo ha avuto il potente Vescovato di Fermo in tutta questa vicenda? Un libro sorprendente che ci fa scoprire un Medioevo del tutto nuovo, ricostruito mettendo insieme documenti nascosti in antichi archivi, di quelli che oggi sono piccoli paesetti di provincia ma che nella storia hanno rappresentato importanti capisaldi religiosi, culturali, politici.

Un libro che risponde a tanti quesiti, senza nulla lasciare alla fantasia, con una precisa metodica scientifica.

È questa la vera storia dei Templari? Nessuno può affermare di conoscerla pienamente, tanto è ricca di eventi e contenuti, ma di certo in questo libro se ne racconta una parte importante, tutta di scoprire.

Ancora una volta le Marche rivelano aspetti sconosciuti, di grande importanza che, se valorizzati degnamente, arricchirebbero l’interesse turistico-culturale nella nostra bellissima regione.

 

Presentazione libro “Mithra, Deus Sol Invictus” a Sassoferrato (An)

Presentazione libro “Mithra, Deus Sol Invictus” a Sassoferrato (An)

Venerdì 23 luglio 2021 alle ore 21,00, il Gruppo Archeologico Appennino Umbro-Marchigiano organizza la presentazione del libro “Mithra, Deus Sol Invictus” edito da Edizioni Nisroch, presso Santa Lucia di Sassoferrato al Sentinum Bistrò.

Copertina del libro "Il tempio degli eretici" di Edizioni Nisroch

Sinossi

Alessandra Piccinini, avvocato e scrittrice, presenta il suo ultimo libro, scritto insieme a Maurizio A. De Pascalis, che ci racconta di uno dei culti pre-cristiani più importanti: il culto del Dio Mithra e la sua simbologia solare. Un culto iniziatico importante, misterioso, che per più di 1000 anni, a cavallo della nascita di Gesù, ha dominato tra il Medio-Oriente e l’Europa, che rivela sorprendenti analogie con il Cristianesimo attuale. La curiosa nascita di Gesù e di Mithra il 25 dicembre e altre similitudini narrative, aumentano l’interesse a conoscere quello che sembra essere “il cristianesimo prima del cristianesimo”.

L’Autrice evidenzia tra i Mitrei marchigiani, quello di Santa Croce in Sentinum, storica abbazia di Sassoferrato, ricca di simboli e misteri a cui è dedicato un intero capitolo del libro, a pochi passi dai luoghi della presentazione.

Moderatore della serata è Vincenzo Moroni, Vice Direttore nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia.

Una grande serata in cui è prevista la partecipazione Mauro Garbuglia, Presidente di E’di.Marca-Associazione Editori Marchigiani, di Marco Bragaglia, regista e artista, che per questa pubblicazione ha creato una bellissima copertina di grande impatto, e dei due straordinari attori Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni, che daranno vita al testo con letture mozzafiato.

Un libro tutto da scoprire, in una magica sera di mezza estate.

 

Musica e Poesia, un felice connubio presentato a Loro Piceno da Suraj Carlino.

Musica e Poesia, un felice connubio presentato a Loro Piceno da Suraj Carlino.

Giovedì 15 luglio 2021 alle ore 21, presso la Taverna di Loro Piceno in Via Crescimbeni, 3, serata dedicata a Musica e Poesia. Suraj Carlino presenta il suo libro “Bagliori dall’Infinito” (Edizioni Nisroch). Cantautore, ha musicato diverse sue poesie, per una serata piena di magia.

Copertina del libro "Il tempio degli eretici" di Edizioni Nisroch

Sinossi

 

A volte ci sono poeti che trovano normale esprimere la loro creativà con versi in rima. A volte è la poesia che chiede a gran voce di essere declamata anche da chi non si è mai sentito poeta. Suraj Carlino nasce ad Agrigento nel 1960. E’ un ricercatore spirituale, musicista autodidatta, un cantautore che non cerca pubblico, scrivendo da sempre le sue canzoni per proprio piacere, ispirato e spinto a mettere su carta ciò che gli arriva in certi momenti di profonda connessione, nell’essere coscienza. Non ha mai pensato di scrivere poesie, è successo in modo straordinario, coinvolto e stimolato in quest’avventura fantastica quasi per gioco, senza pensarci, in un semplice fluire. Scrive di spiritualità, d’amore, di fratellanza, di dolcezza e sentimenti profondi, cercando di spiegare l’inspiegabile, di trasmettere qualcosa che contenga verità e bellezza, vissuta e scoperta. Nelle sue poesie vi è un sapere profondo, una concezione universale che permea di ottimismo la vita. L’Amore è un sentimento talmente vitale, che nellasua comprensione più ampia ci fa sentire parte dell’Universo, legati a tutte le cose. In questa serata di Loro Piceno, Suraj unirà il suo spirito poetico alla passione per la musica, proponendo liriche musicate per il piacere di tutti i presenti. Per l’occasione verrà consegnata a chi acquista un libro, una stampa di una poesia inedita di Suraj ispirata dal magico Colle dell’Infinito, con firma autografa dell’Autore. Non mancate.