“Come difendersi dalla setta della porta accanto” con Carmine Gazzanni e Mauro Garbuglia – 9 luglio 2020

“Come difendersi dalla setta della porta accanto” con Carmine Gazzanni e Mauro Garbuglia – 9 luglio 2020

Giovedì 9 luglio ore 21,00.
Serata sul tema: “Come difendersi dalla setta della porta accanto“. Presentazione del libro “Dentro la psico-setta macrobiotica” con Mauro Garbuglia, pubblicato da Edizioni Nisroch e del libro “Nella Setta” con Carmine Gazzanni, edito da Fandango Editore.

Sinossi

Alessandra Piccinini intervista Mauro Garbuglia e Carmine Gazzanni, autori di 2 libri importanti sul mondo delle sette distruttive. Mauro Garbuglia è autore del libro “Dentro la psico-setta macrobiotica”, mentre Carmine Gazzanni, insieme a Flavia Piccinni, ha scritto “Nella Setta”.
Il primo libro si focalizza su un gruppo molto esteso nel territorio nazionale, Un Punto Macrobiotico, salito alla ribalta mediatica a seguito dell’indagine delle Procure di Forlì e Ancona che ha portato alle accuse di Associazione a delinquere, Riduzione in schiavitù, abuso di professione medica ed evasione fiscale.
E’ un caso emblematico della “setta della porta accanto”. A fronte di un apparente carattere innocuo, anche se evidentemente strano, si nascondono metodi di manipolazione mentale che ingabbiano la mente degli adepti, allo scopo di annullarne la personalità ed approfittare di stati di debolezza per potere, soldi, sesso.
Carmine Gazzanni invece parlerà dei principali fenomeni settari in Italia, tutti caratterizzati da medesimi metodi operativi.
Inoltre spiegherà il vuoto legislativo che da più di 40 anni pesa sulle spalle delle vittime del plagio e della manipolazione mentale, che impedisce spesso di avere giustizia..
Una serata importante per capire come funzionano le sette e come evitarle o uscirne (cosa tutt’altro che semplice) se si è in balia di individui senza scrupoli, pronti ad approfittare della debolezza altrui.

AUTORI

autore Federico Uncini

Mauro Garbuglia (Civitanova Marche, 1964): editore e scrittore. Ha operato per 25 anni all’interno di Un Punto Macrobiotico, con vari ruoli e responsabilità. Da questa sua esperienza ha pubblicato nel 2019 il libro “Dentro la psico-setta macrobiotica. Il libro segreto di Mario Pianesi e di Un Punto Macrobiotico”

Dal 2012 è presidente dell’Associazione Cibo e Benessere, con cui ha portato avanti, per 5 anni, l’esperienza della ristorazione vegetariana, con notevoli apprezzamenti e riconoscimenti.

Nel 2016 ha creato Edizioni Nisroch e dal 2019 è anche presidente di “Édi.Marca-Associazione Editori Marchigiani”.

Scrive per diverse riviste on-line, come “Coaching Zone”, “Innerbreathing”.

Carmine Gazzanni (Isernia, 1989) giornalista, scrive per Panorama, Donna Moderna, Left, Linkiesta. In passato ha collaborato con Presa Diretta (Rai3), L’Espresso, Narcomafie. Attualmente lavora a Rai1. Dalle sue inchieste sono nate svariate interrogazioni parlamentari. Ha vinto, fra l’altro, il Premio Pietro di Donato e il Premio Rampino.

Con Flavia Piccinni ha scritto il libro-inchiesta “Nella Setta” (Fandango, 2018), premiato con significativi riconoscimenti, fra cui il Premio Mattarella Giornalismo e il Premio Europeo Giornalismo Investigativo. Il libro ha suggerito due proposte di legge, ed è attualmente in corso una trasposizione televisiva.

Dal 16 luglio torna in libreria, sempre con Flavia Piccinni, con “Sarah” (Fandango), un nuovo libro-inchiesta sul giallo di Avetrana, con documenti inediti e un’esclusiva ricostruzione del caso.

“L’arte di vedere il mondo. Il velo della politica di oggi” di Stelio W. Venceslai – 1 luglio 2020

Domenica 5 luglio ore 16,00
Presentazione del libro “Historia Minima 1-2-3-4” con Stelio W. Venceslai, pubblicati da Edizioni Nisroch.

copertina SMDA

Sinossi

 

Si presenta la serie di libri intitolata “Historia Minima”. Un utile strumento per chi ha interesse a comprendere il presente. Troppo spesso ci si dimentica di un passato, anche recente,  che da interessi di parte viene troppo spesso modificato, stravolto, a volte oscurato.
E’ una piccola storia dei mali di un Paese, messo alle strette da una crisi che ha evidenziato il suo ritardo strutturale, politico ed economico. L’Autore ha la capacità di vedere, con occhio disincantato e di attento polemista, uomini e vicende, passioni e frustrazioni, di una società discontinua, in preda ai deliri di una politica sostanzialmente fine a sé stessa.
Il Prof. Venceslai da almeno 15 anni, ogni settimana racconta con degli articoli, spesso frutto di approfondimenti, la sua opinione su fatti dell’attualità, allo scopo di scoprire il velo che la propaganda politica del momento usa costruire.
Se spesso è la rabbia, il motore di questa visione critica, il discernimento che deriva dalla comprensione degli eventi e dalla memoria storica di ciò che li precede, attenuano il sapore acre di un paese meraviglioso, l’Italia, prigioniera di visioni miopi, modulati da interessi di parte, che ne bloccano lo sviluppo.

AUTORE

autore Federico Uncini

Stelio W. Venceslai, nato a Bologna, risiede a Roma. Cittadino del mondo per vocazione, eclettico per temperamento e per cultura, ha svolto diverse
attività: professore, dirigente statale, funzionario internazionale (Unione Europea, OCDE, Nazioni Unite), imprenditore, storico medievalista, conferenziere.

Ha fondato l’Accademia Templare–Templar Academy, di cui è il Presidente. E’ Membro dell’Accademia Angelico-Costantiniana e Membro Onorario dell’Accademia delle Scienze Mongola. È stato il fondatore del Gran Priorato d’Italia e, come Gran Priore d’Italia, uno dei Membri fondatori dell’OSMTH e del Consiglio dei Gran Priori OSMTH. Attualmente in seno al Gran Priorato d’Italia ricopre il ruolo di Maestro e di Gran Priore Emerito. E’ stato inoltre insignito del titolo di Gran Priore Onorario ad vitam di Romania e Croazia. Ha viaggiato e soggiornato per lavoro e per interesse in molte parti del mondo, maturando esperienze diverse che gli hanno permesso d’essere un profondo conoscitore dell’animo umano e di osservare le grandi mutazioni in corso nella società umana. Scrittore da sempre, ha pubblicato centinaia di articoli e saggi di politica, filosofia, economia, storia e sociologia. Con Edizioni Nisroch ha pubblicato la serie di volumi “Historia minima”, arrivati al quarto volume, “Etica Templare” e tre volumi sulle sue poesie.

 

“Manuale di iniziazione sciamanica” con Angelo Castignani – Sabato 27 giugno

“Manuale di iniziazione sciamanica” con Angelo Castignani – Sabato 27 giugno

Sabato 27 giugno ore 21,30
Presentazione del libro “Manuale di iniziazione sciamanica” con Angelo Castignani, pubblicato da Edizioni Nisroch.

copertina SMDA

Sinossi

Ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Angelo Castignani, in un luogo magico ai piedi dei Monti Sibillini, ormai noto come la contrada dello sciamano.
Lassù ho incontrato persone provenienti da ogni parte dell’Italia, e talvolta persino dall’estero, che arrivano a casa di Angelo dopo aver viaggiato nei luoghi più remoti alla ricerca di una guida. Qualcuno vuole partecipare ai suoi corsi, intraprendere un cammino di trasformazione, esplorare il mondo del Nagual; altri desiderano solo un aiuto per le piccole o grandi difficoltà che incontrano nella vita di tutti i giorni, altri ancora sono solo curiosi di conoscere e sapere cosa fa uno sciamano.
Personalmente ho visto accadere cose inspiegabili durante i suoi corsi e le sue sessioni.
Tuttavia, se ora iniziassi a raccontarle, non farei altro che costruire un personaggio, e così non renderei giustizia a ciò che Angelo realmente è: una persona autentica, prima di tutto, che sa mettersi al servizio degli altri. Non si definisce mai maestro e non ha altre ambizioni se non quella di (come dice lui) “fare bene”.
È una di quelle persone che, solo incontrandole, possono accendere la scintilla che farà la differenza.
Angelo tiene corsi da oltre dieci anni, dopo averne trascorsi altrettanti a formarsi, eppure prima d’ora non aveva mai messo per iscritto i suoi studi e le pratiche che ha ideato. Scrivendo, anzi dettandomi, questo libro, lo ha fatto a modo suo, con la grande generosità che lo contraddistingue e che rende prezioso questo lavoro, perché ha deciso di andare fino in fondo, creando un vero percorso iniziatico che fornisce al lettore strumenti potenti.
Se siete davvero interessati allo sciamanesimo da un punto di vista che non sia puramente teorico, vi consiglio di leggerlo, di leggere tra le righe, e soprattutto di fare tutte le pratiche descritte, anche quelle che vi sembrano più strane. Si tratta di pratiche antiche, che recuperano e connettono energie potenti, e che possono portare a grandi benefici.
Sarà, ve l’assicuro, una scoperta magnifica e, forse, per qualcuno sarà anche l’inizio di un percorso.
(Alessandra Piccinini)

AUTORE

autore Federico Uncini

 “Sono un Insegnante di Tecniche Olistiche riconosciuto dallo Csen (Coni), insegno Tecniche di Massaggio e Lavoro Corporeo da oltre 20 anni, diplomato come Operatore Shiatsu Namikoshi, esperto di Medicina Cinese, Jin Shin Do e Tecniche Digito-Pressorie, diplomato come Osho Rebalancing, Rolfing e Tecniche di Integration Postural, diplomato come Massaggiatore Ayurvedico e tecniche di pulizia interna ed esterna del corpo (Panchakarma e Purvakarma), diplomato in Massaggio Tradizionale a indirizzo Sportivo e Riabilitativo, diplomato in Biodinamica Cranio Sacrale a indirizzo Osteopatico, studia la Polarity Therapy e Tecniche Energetiche Biodinamiche di Integrazione Emozionale.

Insegnante di Kundaliny Yoga e Yoga Terapia. Diplomato come Master Practitioner PNL riconosciuto da Richard Bandler, studio le Tecniche Ipnotiche volte alla Risoluzione del Trauma di Franz Anton Mesmer, di Milton Erickson e l’Ipnosi Regressiva del Dott. Brian Weiss. Esperto di Bioenergetica e Terapia Neo-Reichiana, Terapia del Respiro e Vegetoterapia ideate dallo psicologo Wilhelm Reich e dal suo celebre allievo Alexander Lowen. Esperto in Psicosomatica studio le Leggi Biologiche del Dott. Hamer, l’Approccio Energetico del Dott. Nader Butto e l’Approccio Risolutivo al Trauma del Dott. Peter A. Levine creatore di Somatic Experiencing, sviluppo un metodo personale di lavoro sul trauma che chiamo Traumatic Resolution.

Studio la fisica quantistica e le sue applicazioni in ambito terapeutico, le tecniche ideate dagli scienziati russi Gregorij Grabovoj, Arkadij Petrov, Sergei Kolzov, Igor Arepjev, Pjotr Elkunoviz. Applico metodi di cura conosciuti come Medicina Informazionale e Nuova Omeopatia. Appassionato di antropologia inizio all’età di vent’anni studi sulle antiche culture e civiltà del mondo precolombiano, dei popoli del Messico, del Perù, del Venezuela e dei popoli dei Nativi del Nord America. Vengo onorato da un guaritore Lakota Sioux con il titolo di Portatore della Sacra Pipa della Preghiera, Portatore di Pace e Consigli.

Mi immergo negli studi degli antichi popoli Toltechi, Mexica, Aztechi, Chichimechi, Teotihuacani, Totenechi etc… da cui derivano gli insegnamenti del celebre Carlos Castaneda. Ho appreso da essi antiche Pratiche di Cura Meditative e le Pratiche di Padronanza del Sogno Lucido. In Perù mi avvicino agli studi della cultura Inca, il popolo Queros mi onora con il titolo di Pampamisa-yoq (Sacerdote Andino e Custode della Terra). Vengo riconosciuto come Chakaruna (un ponte tra culture, cosmovisioni e popoli diversi), dagli stessi Queros apprendo le Tecniche di Guarigione del Corpo di Luce che chiamo Terapia d’Illuminazione, divulgate e portate in occidente dal Dott. Alberto Villoldo.

Studio l’Etnobotanica della Selva Amazzonica e in particolare l’uso delle Medicine del popolo Shipibo-Conibo. Mi interesso di Psicodramma e Teatro Terapia; in Venezuela studiando la cultura e la mescolanza del popolo venezuelano apprendo l’arte raffinata del Teatro Sciamanico dove l’attore diviene medium e guaritore dell’anima.

Musico, artista, amante di ogni fronte della vita, sono quello che in altri popoli viene definito un Uomo di Medicina, Sciamano e Guaritore dell’Anima: questo io sono.”
Angelo Castignani 

“Platanopoli. La città dei filosofi” con Fabrizio Bartoli – Sabato 27 giugno

“Platanopoli. La città dei filosofi” con Fabrizio Bartoli – Sabato 27 giugno

Sabato 27 giugno ore 21,30.
Presentazione del libro “Platonopoli, la città dei Filosofi” con Fabrizio Bartoli, pubblicato da Edizioni Nisroch.
Platonopoli

Sinossi

 Platonopoli è una città ideale di filosofi, governata secondo le leggi di Platone,  che doveva sorgere in Campania, probabilmente vicino all’antica Vescia tra Napoli e Gaeta. Il progetto di questa città fu proposto dal filosofo neoplatonico Plotino (205 – 270 d.C.), come ricorda il suo discepolo Porfirio nel suo scritto “La vita di Plotino”. In questo saggio sono raccolte le poche testimonianze e commenti relativi alla mancata fondazione di Platonopoli, quali erano le leggi di Platone, ma anche le notizie delle altre città ideali, alcune forse realizzate nella remota antichità, altre invece pensate e proposte senza mai essere costruite. Verranno ricordate Atlantide, Adocentyn ed Eliopoli dell’antico Egitto, la Repubblica di Platone, la città del sole di Tommaso Campanella, ecc…

Ma una città dei filosofi, governata secondo le leggi suggerite da Platone, potrebbe essere una proposta seria da prendere in considerazione oggi ?
Una serata a Una Mole di Libri, per parlare di questo importante tema
 
autore Federico Uncini

Autore

Fabrizio Bartolisposato con tre figli, vive ad Offagna (An). Laureato in fisica, ha insegnato in istituti tecnici superiori, ora è in pensione. Sensibile alle tematiche ambientali, dal 1998 fino al 2005 ha assunto l’incarico come direttore del Museo di scienze naturali della Provincia di Ancona “L. Paolucci”. Da oltre 30 anni, per aspirazione personale, approfondisce studi filosofici e sapienziali occidentali ed orientali, su argomenti dell’universalità della vita: il Vedanta, il Taoismo, il platonismo, il cristianesimo gnostico, le tradizioni esoteriche, evidenziandone i principi unitari e trovando collegamenti con la nuova scienza: fisica quantistica, epigenetica ecc…  Ha scritto diversi libri e tenuto numerose conferenze su varie tematiche, in particolare sulle antiche filosofie e religiosità in concordanza con la nuova scienza.

   

“Simbolismo Templare” e “La Dea Eterna” con Fabrizio Bartoli – 14 giugno 2020

“Simbolismo Templare” e “La Dea Eterna” con Fabrizio Bartoli – 14 giugno 2020

Il 14 giugno 2020, per l’evento “Una mole di libri”, presentazione dei libri “Simbolismo Templare” e La Dea Eterna” con l’autore Fabrizio Bartoli.

copertina Dea Eterna
copertina simbologia font

Sinossi

Le Marche sono state nella storia un crocevia di imperi, culture e popolazioni. Spesso fondamentali nei destini strategici della Storia, oggi Le Marche raccolgono un patrimonio di beni culturali di inestimabile valore.

Eppure il tempo ha oscurato la sua grandezza, ma nella pietra, troviamo racconti di varia natura, tra cui quelli a carattere esoterico. 
Fabrizio Bartoli nei suoi libri racconta dei messaggi nascosti, dei simboli antichissimi che nelle Marche hanno trovato fulgore e forza.
Scopriamo allora le Marche templari, con le meravigliose grotte di Osimo, con le tante chiese che nonostante la “damnatio memoriae” papale ci raccontano delle più importanti commende dell’Ordine, porte aperte verso i territori del Medio Oriente. Non meno affascinanti sono i culti delle religioni al femminile, che nelle Marche hanno lasciato templi e testimonianza di grande importanza. Iside, Cibele, la dea Bona, la dea Cupra, Artemide e non ultima la Sibilla appenninica rappresentano i valori più profondi della società marchigiana, oggi valorizzata dal culto mariano della Madonna di Loreto.
Riscoprire questo passato è la strada per comprendere il nostro presente e ci dà la forza di immaginare il nostro futuro.
autore la dea eterna

Autore

Fabrizio Bartoli, sposato con tre figli, Live ad Offagna (An). Laureato in fisica, ha insegnato in istituti tecnici superiori, ora è in pensione. Sensibile alle tematiche ambientali, dal 1998 fino al 2005 ha assunto l’incarico come direttore del Museo di scienze naturali della Provincia di Ancona “L. Paolucci”. Da oltre 30 anni, per aspirazione personale, approfondisce studi filosofici e sapienziali occidentali ed orientali, su argomenti dell’universalità della vita: il Vedanta, il Taoismo, il platonismo, il cristianesimo gnostico, le tradizioni esoteriche, evidenziandone i principi unitari e trovando collegamenti con la nuova scienza: fisica quantistica, epigenetica ecc…  Ha scritto diversi libri e tenuto numerose conferenze su varie tematiche, in particolare sulle antiche filosofie e religiosità in concordanza con la nuova scienza.

   

“I sentieri della Carta” e “L’Abbazia di Santa Maria d’Appennino” con Federico Uncini – 14 giugno 2020

“I sentieri della Carta” e “L’Abbazia di Santa Maria d’Appennino” con Federico Uncini – 14 giugno 2020

Il 14 giugno 2020, per l’evento “Una mole di libri”, presentazione dei libri “I sentieri della Carta” e L’Abbazia di Santa Maria d’Appennino” con l’autore “Federico Unicini”.

copertina SMDA
copertina il sentiero della carta

Sinossi

Passeggiare per le Marche è un piacere apprezzato da sempre più appassionati. Parliamo qui della carta di Fabriano, ovvero di quei luoghi in cui è nata la carta per come la conosciamo oggi, una delle eccellenze marchigiane. La sua storia, i suoi luoghi, vanno compresi per capire la grandezza di questo prodotto, amatissimo dai bibliofili e apprezzato in tutto il mondo. Da questo amore nasce la felice intuizione di Federico Uncini di promuovere una serie di itinerari tematici incentrati sulla storia del territorio che ha permesso la creazione di questo primo percorso, organicamente strutturato e interamente dedicato allo sviluppo della produzione della Carta lungo le rive del Giano.  Il testo ci conduce in un viaggio attraverso il tempo, un excursus che parte dagli insediamenti preistorici, dai commerci che avvenivano lungo i valichi transappenninici, passando per la nascita della città con le varie lavorazioni che un tempo qui avvenivano. 

L’Abbazia di Santa Maria d’Appennino, potente sentinella orientale del valico, posta a bilanciare il castello di Fossato (fortezza Bizantina sul versante occidentale degli Appennini, poi dalla Guelfa Perugia) ha svolto un importante ruolo strategico nella storia dell’Italia centrale. Da questo bastione si è sviluppato il sentiero della carta, che proseguiva fino al porto di Ancona per essere esportato nei porti più importanti delle varie epoche.

Queste pubblicazioni, in ultima analisi, sono ben più di una semplice guida ad uso dei tanti appassionati del trekking storico-culturale. Se da un lato hanno infatti come obiettivo quello di orientare e accompagnare il turista e l’escursionista permettendogli di apprezzare luoghi spesso sconosciuti e ricchi di innegabile fascino dall’altro ci propone anche un secondo livello di lettura dimostrandosi un valido strumento di approfondimento storico. 

autore Federico Uncini

Autore

Federico Uncini è nato a Fabriano nel 1950. Ha conseguito diplomi di ricerca presso la scuola E.Mattei di S.Donato Milanese, specializzazione Chimica. Ha  svolto attività di ricerca presso le società dell’ENI con l’acquisizione di vari brevetti nel campo degli idrocarburi e scienze dell’acqua. Ha acquisito la Specializzazione di Storia e Conservazione del Territorio presso la Facoltà di Ravenna e frequentato corsi di Archeologia e Scavi Archeologici. E’ specialista in cartografia satellitare e orto fotocarta interpretativa del territorio.  Collabora con la Soprintendenza dei Beni Archeologici delle Marche, la Soprintendenza dei Beni Architettonici di Ancona e il Ministero degli Interni di Roma.Ha lavorato con l’Istituto Compostelliano dell’Università di Perugia per il progetto Giubileo 2000 in collaborazione con Mons. Angelo Comastri e il Prof. P.Caucci. Ha partecipato ai progetti informatici Archeonet con l’Archeoclub d’Italia , la Soprintendenza dei Beni Archeologici di Ancona,  “La valle del Metauro” con la Fondazione Carifano, Fabrianostorica. Ha promosso il filone storico dell’ “Archeologia Medioevale” nel territorio Umbro-Marchigiano ritrovando la collocazione di Castelli e Fortificazioni scomparsi.

Attualmente oltre alle varie collaborazioni con Enti,Associazioni,UNI 3,Scuole ecc. svolge ricerche sul  territorio Umbro-Marchigiano, è socio onorario del Gaaum e partecipa al progetto Europeo “ I Longobardi in Italia” con Federarcheo di Udine, i Gruppi Archeologici di Salerno e Gaaum con la partecipazione ai  convegni Nazionali sui Longobardi a Udine,Salerno, Nocera,Viterbo ecc. Svolge ricerche sulla seconda guerra mondiale in Italia in collaborazione con le Associazioni USA. Redige il notiziario su Facebook “Pianeta Appennino”, scrive su giornali locali e regionali, partecipa a molteplici convegni e conferenze.